Un tour per romantici nelle Fiandre

La ricchezza della cultura, la bellezza dei musei, il romanticismo dei borghi. Le Fiandre rappresentano la meta ideale per chi è alla ricerca di un viaggio che sappia coniugare momenti di riposo a esperienze culturali di alto livello. Questa regione del Belgio, caratterizzata a nord da grandi spiagge di sabbie e dune, racchiude alcuni tra i gioielli artistici e paesaggistici più suggestivi d’Europa.
La terra ha ereditato gran parte dei suoi tesori dall’età dell’oro della comunità fiamminga. Tra il XV e il XVI secolo le Fiandre divennero uno dei principali snodi commerciali al mondo: i suoi abitanti seppero investire i proventi dei traffici in bellezza e arte, contribuendo a dare linfa vitale alla cultura europea. Quest’aria di magnificenza e raffinatezza si respira ancora oggi passeggiando tra le strade di Bruges, Anversa o Gand, protagoniste in questi anni di un nuovo fermento culturale. Il triennio che si chiude nel 2020 è stato dedicato ai grandi maestri fiamminghi, da Bruegel a Rubens, e non c’è mese in cui non si assista a qualche inaugurazione di mostre e a eventi culturali presso musei o gallerie.
Si inizia da Anversa
Un tour della regione non può che partire da Anversa, la città più popolosa delle Fiandre. Il cuore pulsante del borgo antico è Grote Markt. Di forma triangolare, la piazza è circondata dai caratteristici palazzi delle Gilde e delle Corporazioni delle Arti e dei Mestieri: edifici decoratissimi eretti tra il XVI e XVII secolo, espressione della potenza economica della città e sormontati da statue dorate. A dominare la scena è lo Stadhuis, il municipio, che occupa un lato della piazza: è un magnifico esempio di architettura manierista e si contraddistingue per la facciata ricca di dettagli rinascimentali. A pochi passi da qui si trova la Groenplaats, la piazza Verde, sulla quale si affaccia la cattedrale di Nostra Signora, apice dell’architettura gotica belga. Oggi la zona è luogo d’incontro di giovani artisti ed è animata da ristoranti e caffè letterari.
Case in mattoni, vecchi ponti e campanili trasformano la visita a Bruges in un salto indietro nel tempo, all’epoca del Medioevo. Questa incantevole cittadina a pochi minuti di treno da Bruxelles ha conservato intatto il fascino del passato: basta fare un giro in battello lungo i suoi canali o passeggiare tra le stradine acciottolate per rendersene conto. Il centro storico, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, si sviluppa attorno a due nuclei medioevali, il Burg e il Markt, dove si trovano siti di grande interesse, affascinanti botteghe di pizzi o merletti e rinomate raccolte d’arte. Oltre alle piazze centrali, da non perdere la basilica del Santissimo Sangue, che ospita un frammento del tessuto utilizzato da Giuseppe di Arimatea per asciugare il sangue di Gesù Cristo dopo la crocifissione. Secondo la leggenda, fu il conte di Fiandra Diederik van de Elzas a portare in città la reliquia al tempo della crociate in Terra Santa, tra il 1150 e il 1200.
Fascino medievale
Gand è la meta ideale per chi è alla ricerca di un borgo romantico, un’oasi dal fascino medievale lontana dalle mete turistiche più gettonate. Situata al centro del triangolo composto da Bruxelles, Bruges e Anversa, questa cittadina vanta canali navigabili, musei di alto livello e un centro storico impreziosito da chiese ed edifici pregiati. Oltre al celebre castello dei conti di Fiandra, merita una visita il quartiere medievale di Patershol, un intricato dedalo di stradine strette.