Cent'anni fa

Suicida in carcere uno degli implicati negli abusi sessuali su minori

Le notizie del 9 febbraio 1924
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
09.02.2024 06:00

Lugano
Suicidio al Penitenziere

Stanotte uno degli implicati nei fatti di Viganello, il trentatreenne Zanfrini Luigi, arrestato la scorsa settimana in seguito alle accuse contro lui rivolte da diverse ragazzine del vicino paese, si è suicidato stanotte al tocco, appiccandosi all’inferriata della cella a mezzo di una corda fabbricata con una striscia di tela stracciata dal sacco che gli serviva di giaciglio. I carcerieri solamente stamattina si sono dati conto dell’accaduto e subito si sono precipitati nell’interno della cella, ma ormai ogni soccorso era inutile. Il medico delegato, signor dottor Galli, chiamato verso le 9, non potè che constatare la morte del disgraziato. Il dr. Galli venne chiamato a sostituire il medico del Penitenziere, dr. Casella, che si trovava stamane a Bellinzona.Il cadavere del suicida, dopo le constatazioni di legge, venne trasportato alla Camera mortuaria del nostro Cimitero. Dalla visita praticata dal dr. Galli si potè stabilire che la morte del Zanfrini doveva essere avvenuta verso il tocco. Evidentemente l’arrestato, resosi conto della gravità delle imputazioni a lui rivolte, in un momento di pentimento e di sconforto mise fine in modo così tragico alla sua vita.

Confederazione
Il centenario della morte di Byron

Montreux, 8 (ag) – Il centenario della morte di Byron sarà celebrato nei giorni dal 27 al 30 maggio al castello di Chillon. La manifestazione, posta sotto l’alto patronato di Giorgio V e del presidente della Confederazione svizzera, sarà inaugurata il giorno 27 colla posa di un medaglione coll’effigie di Lord Byron. Un ricco programma artistico è previsto per le 3 giornate.

Nella legazione inglese a Berna
Berna, 8 (ag) – Il signor Sperling Roland Arthur è previsto quale successore di Sir Milne Cheetham, ministro britannico a Berna. Questi, come abbiamo già annunziato, è chiamato a dirigere la Legazione britannica ad Atene. Il Consiglio federale ha dato il suo gradimento alla nomina del signor Sperling. Non è ancora fissata la data di questo mutamento diplomatico.

La convenzione internazionale sull’oppio
Berna, 8 (ag) – Il Consiglio federale ha approvato, nella seduta di quest’oggi, il progetto di legge ed il messaggio relativi alla ratifica della convenzione internazionale sull’oppio, conclusa il 23 gennaio 1912. Il messaggio constata che la Svizzera fu relativamente risparmiata dal flagello degli stupefacenti. Tuttavia, alcuni fatti dimostrano che sarebbe prudente, per il nostro paese, premunirsi contro un vizio che infierisce nei paesi vicini. La Confederazione compirebbe un gesto di solidarietà umana, accettando di cooperare, nella misura delle sue forze, alla lotta impegnata da altre nazioni contro una minaccia sempre più grave. Il messaggio che accompagna la legge sul commercio degli stupefacenti sarà approvata probabilmente la prossima settimana.

In questo articolo: