La classifica

I videogame imperdibili del 2023

Manca ancora qualche giorno alla fine dell’anno, ma ormai possiamo tirare le fila e dare un’occhiata ai migliori titoli usciti
Paolo Paglianti
25.12.2023 06:00

Manca ancora qualche giorno alla fine dell’anno, ma ormai possiamo tirare le fila e dare un’occhiata ai migliori titoli del 2023. Una lista personalissima  che si basa sui gusti della vostra redazione preferita. Può aiutarvi nel recuperare qualche gioco lasciato nel «backlog» (ovvero, quando compri un gioco e poi te lo dimentichi nella pila di titoli digitali della tua collezione), o anche un’idea per un regalo a un amico/amica videogiocatore – prima però ricordatevi di assicurarvi surrettiziamente che il titolo che volete regalare non sia già in possesso del succitato amico/a. Infine, anche un buon modo per chiedere un regalo di Natale, e completare la vostra collezione!

Baldur’s Gate 3, la rivelazione

Un gioco di ruolo semi-indipendente, nato con un kickstarter milionario e pieno di dialoghi (tradotti in italiano) da seguire e battaglie a turni assai impegnative. Il nerd che vi sta scrivendo lo aveva in lista d’attesa da anni, ma è incredibile il successo che Baldur’s Gate 3 ha ottenuto sia con la critica che con il pubblico. Uscito in agosto per PC, poi per PlayStation 5 e infine, qualche settimana fa, su Xbox Series X|S, ha frantumato i record di vendita. Per avere un’idea, su Steam ha un rating di «Estremamente positivo» da 97% su circa mezzo milione di recensioni utente. E sì, anche a noi è piaciuto un sacco.

Ambientato nei Forgotten Realms di Dungeons & Dragons, fin dall’inizio Baldur’s Gate 3 è tutt’altro che lento: ci ritrovate su una nave volante dei Mindflayer imprigionati in un bozzolo, con uno dei vostri carcerieri che vi infila una larva nel cervello. Per fortuna la nave si schianta e riuscite a fuggire, ma avete pochi giorni per scoprire una cura prima che la larva vi divori il cervello e vi trasformi in un perfido tenta colone troppo cresciuto. Insieme agli altri sfortunati prigionieri sopravvissuti al disastro, formerete un team e girerete per i Forgotten Realms a caccia di soluzioni e tra mille – letteralmente – avventure. Un gioco impareggiabile, che ha sbancato ai recenti The Game Awards (gli Oscar dei videogame) vincendo anche il premio più importante come «Gioco dell’anno». 

EA Sports FC 24, la conferma

Il 2023 è stato anche l’anno della conferma per milioni di appassionati del gioco più bello del mondo. Nonostante gli anatemi del Presidente di FIFA, Gianni Infantino, che ai tempi del «divorzio» con Electronic Arts ci avessero un po’ preoccupati, il nuovo FIFA – che al secolo si chiama FC 24, ha perso la licenza ufficiale della competizione mondiale ma ha tenuto tutto il resto – calciatori, leghe e campionati di mezzo mondo, e praticamente tutte le squadre più importanti del globo terracqueo. Ritornano le partite multiplayer, il calcio femminile, quello da strada divertente e velocissime, le modalità carriera e ovviamente Ultimate Team. Tutto in italiano, disponibile su praticamente qualsiasi piattaforma video ludica.

Cyberpunk 2077, il lavoro in pelle rimesso a nuovo

Passerà alla storia come il lancio più tragico della storia dei videogame recenti, a fianco di catastrofi video ludiche come il grande crash del 1983. Cyberpunk 2077 doveva essere il un grandioso sparatutto-gioco di ruolo, con una storia da Blade Runner e un mondo pulsante e vivo in cui immergersi. Quando arrivò a fine 2020, c’erano alberi volanti, auto che si incastravano agli incroci e bug ovunque, al punto che Sony decise di restituire i soldi a chi l’aveva comprato su PS4, piattaforma su cui era veramente una tragedia. Dopo due anni, il publisher CDProjekt lo ha rimesso a nuovo, non solo facendo sparire i suddetti bug, ma anche aggiungendo feature come la metropolitana funzionante (notizia di due settimane fa) e portando tutto agli splendidi 4K promessi inizialmente. Non solo, è uscito anche l’attesissimo DLC, che ci fa vivere un’avventura aggiuntiva alla Jena Plissken in 1997: Fuga da New York. Se ve lo siete perso, avete richiesto il «refund» ai tempi del lancio o avete comprato una console da meno di due anni, ora è un gioco magnifico.  

SuperMario Bros. Wonder, il classico irrinunciabile

Ci sono giochi per cui vale la pena comprare una console. Sono le cosiddette Killer App, e un tempo ti spingevano a comprare l’Xbox al posto della PS3 perché c’era quel gioco che proprio non potevi perderti. Oggi Xbox e PlayStation hanno quasi tutti i giochi in comune, e le rare esclusive Microsoft e Sony escono prima o poi anche su PC, quindi ha un po’ meno senso comprare una delle console per un singolo gioco. Tutto un altro discorso per la Switch: sebbene sia meno potente delle cugine summenzionate, Nintendo ha conservato gelosamente i suoi franchise più esclusivi, che potrete giocare solo sulla sua console. Oltre a Zelda, che quest’anno ha visto il lancio di Tears of Kingdom, anche Super Mario, che ha vissuto un anno assai intenso con l’omonimo film d’animazione uscito a metà anno (campione d’incassi alla faccia di Disney, e battuto solo da Barbie) e il nuovo titolo platform Super Mario Bros. Wonder, un tuffo nel passato. Lontano dai più recenti titoli in 3D, ci fa riscoprire la bellezza di visitare chilometri di piattaforme bidimensionali nel buon, vecchio stile dei titoli originali. Un campionario di genialità di gameplay, novità da «wow» e situazioni spassosissime, prima fra tutte quella di trasformarsi in un elefante e scassare tutto come nella proverbiale cristalleria. In più, dei venti personaggi selezionabili, un quarto è praticamente immortale e quindi perfetto per chi inizia a giocare nel mondo dei Super Mario. Impareggiabile se giocato in compagnia, fino a quattro sulla stessa console.

Resident Evil 4 Remake – Dal passato con terrore

L’originale è uscito nel 2005, quando i ventenni di oggi erano appena nati e i trentenni erano troppo piccoli per apprezzare un capolavoro survival horror su console. Bene quindi che Capcom abbia deciso di realizzare un remake con i fiocchi dell’episodio forse più amato del franchise, che negli anni è diventato un fenomeno pop a 360 gradi, con film, romanzi, serie TV e tonnellate di cosplayer alle fiere di settore.  Ambientato nella campagna spagnola, vi fa vivere un’avventura mostruosa e senza pause tra mostri di ogni tipo e ragazzine da salvare. Il tutto condito sia da abbondantissimi jump scare che diventeranno storici, un level designer da Oscar e un’ironia sottile ma assai percettibile. Il remake del 2023 è un modello su come realizzare i reboot: grafica migliorata, controlli migliorati ma totale rispetto per quello che contava dell’originale. È disponibile su PC, Xbox Series X|S, PlayStation 5, e persino iPhone e iPad (solo 15 Pro). E c’è anche in versione Realtà Virtuale, per Oculus Quest!

In questo articolo: